Login                    
Accedi inserendo qui le credenziali

   Username:  

    Password:  

Regolamento e informazioni per i passeggeri
1. Con l’acquisto del biglietto viene stipulato un contratto tra il passeggero ed il vettore come previsto all’ art. 42-48 dalla legge di trasporto automobilistico (GS, 82/1999 e 11/2002) 1.  
2. Il vettore assicura al possessore del biglietto valido, il trasporto per l’itinerario previsto.  
3. Il costo del biglietto include il trasporto di un bagaglio. Il bagaglio trasportato è coperto da polizza assicurativa contro danni subiti durante il viaggio per cause da imputare al vettore e non per motivi soggettivi di protezioni insufficienti e/o mancanti per beni in esso contenuti per cui siano previste forme di involucri adatti.  
4. Ogni bagaglio supplementare può essere trasportato solo se ci sono capacità disponibili nell’ autobus.  
5. Tutti i bagagli, compreso quello a mano, debbono avere il contrassegno di riconoscimento.  
6. Ogni passeggero è obbligato a conservare il suo biglietto fino alla fine del viaggio. Occorre che il passeggero si presenti al punto di imbarco almeno 5 minuti prima dell’orario previsto per la partenza, in caso contrario il passeggero può essere considerato assente ed il posto assegnato ad altro richiedente.
7. Termini di variazioni ed annullamenti.
  • Ogni richiesta di variazione è accettata fino a 48 ore prima della partenza, a fronte di un pagamento di 5,00 euro.

  • Il biglietto non è rimborsabile; la stessa cosa è valida anche in caso di biglietto perso o rubato.
8. Il vettore non si assume nessuna responsabilità per biglietto perso o rubato.
9. I biglietti di andata e ritorno sono rilasciati esclusivamente con indicazione di giorni ed orari sia per l’andata sia per il ritorno.
10. In caso di cambio del giorno della partenza fissata, viene pagata la somma come prevista nella tariffa prefissata.
11. Ogni passeggero acquistando il biglietto è assicurato nei limiti del viaggio per il rischio “Infortunio”. In caso vi fosse il desiderio di maggiore copertura assicurativa, il passeggero può stipulare personalmente un altro contratto assicurativo a sua scelta.
12. Ogni passeggero si assume la responsabilità personale e finanziaria per gli eventuali danni causati all’autobus.
13. Il vettore non si assume responsabilità per ritardi per cause oggettive o per casi di circostanze di “forza maggiore” ed anche nei casi di bagaglio perso o rubato prima del controllo nel bus o dopo la consegna del bagaglio all’arrivo.
14. In caso di viaggio non effettuato per colpa del vettore si stabilisce che il rimborso al passeggero riguarda soltanto il valore della parte del viaggio non effettuato.
15. Non si effettua il trasporto della seguente merce: televisori, lavatrici ed altri tipi di elettrodomestici. Non viene trasportata merce di carattere commerciale ed altri articoli soggetti a manipolazione doganale.
16. E' vietato fumare nel bus.
17. L’utilizzo delle cinture di sicurezza nel bus durante il viaggio è obbligatorio. Le multe applicate dalle Autorità in relazione alla sicurezza durante il viaggio vengono assunte personalmente dal trasgressore.
18. Il vettore non esegue trasporto del solo bagaglio. Dal 15/11/2017 dal terzo bagaglio in poi si paga all'autista Euro 5,00 cad.
19. I reclami sono validi in forma scritta, richiesti entro il termine di un mese dal giorno del viaggio e vanno unitamente accompagnati con fotocopia del biglietto; senza questo documento i reclami non verranno esaminati. Per lo stato del funzionamento degli impianti nel bus che riguardano il comfort del viaggio, il vettore non si assume responsabilità e non sono oggetto di reclamo.
20. Gli orari di arrivo alle fermate indicati nell’ itinerario e in qualsiasi altro materiale pubblicitario sono orientativi.
21. Trasporto Minori
I minori di anni 16 sono ammessi al trasporto solo se accompagnati da un adulto durante tutto il viaggio. Per i ragazzi di età compresa tra i 16 anni e i 18 anni deve essere rilasciata un’autorizzazione scritta da parte dei genitori.
22. Prenotare e acquistare
Puoi prenotare il biglietto comodamente da casa tua, collegandosi al sito plus.appenninoshuttle.it e stampare il biglietto con il quale presentarti direttamente all’imbarco, almeno 5 minuti prima della partenza. Per essere guidato nella prenotazione contatta il CALL-CENTER al numero 3483705661, tutti i giorni da lunedì a sabato, dalle 9.00 alle 18.00. Ricorda che la prenotazione definitiva avviene solo mediante l’acquisto del biglietto in agenzia o al momento della salita sul pullman (in questo caso il ticket viene rilasciato direttamente dell’autista).
23. E’ vietato mangiare nel bus.
24. Trasporto animali
E’ consentito portare animali di piccolo taglio a bordo solo se custoditi in apposita gabbia. Tale trasporto è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione del posto attraverso la “prenotazione posti bimbi”. Si ricorda, comunque, che in caso di presenza a bordo di persone allergiche agli animali questi ultimi dovranno obbligatoriamente viaggiare nel vano bagagli del bus.
P.IVA: 01758300501 Appennino shuttle é un marchio registrato di Stefano Ricci Powered by nWk